L’UFO e Zigori LAB hanno sviluppato la formula per il ciclo “start.klar.”, partito nell’autunno 2015. Con queste manifestazioni ed iniziative l’UFO intende fornire un contributo per rafforzare la cultura dell’incontro, del dibattito e del conflitto costruttivo.
Il club riprende temi attuali, organizza incontri e dibattiti, preparati e moderati da Markus Lobis. Anche questa volta le serate di dibattito avvengono in collaborazione con il KVW Val Pusteria.
Nella scorsa edizione del ciclo start.klar. ci siamo occupati intensamente del cambiamento in tutti gli ambiti della vita. Abbiamo riconosciuto che nulla è permanente, ad eccezione del cambiamento, e che come persone dovremmo renderci capaci di plasmare questo cambiamento in base a convinzioni e valori comuni.
Tutto è in movimento, il vecchio resiste, il nuovo comincia a prendere forma, anche se è ancora difficile capire in che direzione si svilupperanno i nostri sistemi e contesti globalizzati. Quanto margine di manovra abbiamo? Pilotiamo o siamo pilotati?
Info & Links:
Le serate di dialogo si tengono nella sala dell’UFO. l’ingresso alle manifestazioni è libero, ma é gradita la prenotazione: www.ufobruneck.it
Le manifestazioni sono tenute in lingua tedesca. Naturalmente il pubblico può intervenire, porre domande e fare proposte anche in lingua italiana.
Inoltre le manifestazioni sono offerte in streaming dal vivo. Per il Live-Stream non è richiesta prenotazione o password.
>>> LIVE-STREAM dall`UFO di Brunico:
www.salto.bz
www.facebook.com/UFObruneck
www.ufobruneck.it, info@ufobruneck.it, 0474-555770
24.10.2022 |
Rosmarie Pamer & Zeno Oberkofler Attualmente la politica non gode della migliore reputazione. E naturalmente questo vale anche per coloro che la fanno: i politici. Le istituzioni politiche, ma anche il nostro ordinamento democratico sono sempre più spesso messi in discussione dagli evidenti fallimenti delle persone in politica. Scandali, influsso delle lobby, risse e rivalità sono diventati un argomento quotidiano anche nella politica altoatesina. |
28.11.2022 |
Claudia Plaikner e Lorenz Leitgeb Se un tempo lo spazio naturale nelle regioni montane era soprattutto un luogo di ritiro, oggi è diventato in molti luoghi uno spazio per il tempo libero, spesso massicciamente sfruttato, soprattutto nelle Dolomiti. Mentre i politici e altri decisori usano spesso il termine sostenibilità, sentiamo parlare giorno dopo giorno di nuovi mega-eventi e di sogni infrastrutturali. |
19.01.2023 |
Daniela Prugger e Kurt Gritsch Ci eravamo messi così a nostro agio nell’Europa del dopoguerra. In questa regione esemplare del mondo, dove i figli e le figlie di coloro che in passato si erano sparati addosso stavano plasmando il futuro. E poi è caduto il muro di Berlino! |
16.02.2023 |
Yvonne Peruzzi e Davide Brocchi Il cambiamento non sta arrivando, siamo già nel bel mezzo di esso. La lotta per la distribuzione sta arrivando al culmine, l’ingiustizia globale si sta intensificando, i ricchi stanno diventando sempre più ricchi, la classe media è intrappolata in una pericolosa spirale negativa. E anche nel nostro Paese il lavoro non è più una garanzia di sostentamento. Come riusciamo a raggiungere l’equilibrio necessario? Questa serata di dialogo è organizzata insieme all’organizzazione giovanile della SGB-CISL. |