L’UFO e Zigori LAB hanno sviluppato la formula per il ciclo “start.klar.”, partito nell’autunno 2015. Con queste manifestazioni ed iniziative l’UFO intende fornire un contributo per rafforzare la cultura dell’incontro, del dibattito e del conflitto costruttivo.

Il club riprende temi attuali, organizza incontri e dibattiti, preparati e moderati da Markus Lobis. Anche questa volta le serate di dibattito avvengono in collaborazione con il KVW Val Pusteria.

Nella scorsa edizione del ciclo start.klar. ci siamo occupati intensamente del cambiamento in tutti gli ambiti della vita. Abbiamo riconosciuto che nulla è permanente, ad eccezione del cambiamento, e che come persone dovremmo renderci capaci di plasmare questo cambiamento in base a convinzioni e valori comuni.

Tutto è in movimento, il vecchio resiste, il nuovo comincia a prendere forma, anche se è ancora difficile capire in che direzione si svilupperanno i nostri sistemi e contesti globalizzati. Quanto margine di manovra abbiamo? Pilotiamo o siamo pilotati?

Info & Links:
Le serate di dialogo si tengono nella sala dell’UFO. l’ingresso alle manifestazioni è libero, ma é gradita la prenotazione: www.ufobruneck.it
Le manifestazioni sono tenute in lingua tedesca. Naturalmente il pubblico può intervenire, porre domande e fare proposte anche in lingua italiana.

Inoltre le manifestazioni sono offerte in streaming dal vivo. Per il Live-Stream non è richiesta prenotazione o password.

>>> LIVE-STREAM dall`UFO di Brunico:
www.salto.bz
www.facebook.com/UFObruneck

www.ufobruneck.it, info@ufobruneck.it, 0474-555770

 24.10.2022

Rosmarie Pamer & Zeno Oberkofler
Casta di lobbisti o amministratori responsabili?
Il ruolo dei politici tra vincoli e richieste dei cittadini.

Attualmente la politica non gode della migliore reputazione. E naturalmente questo vale anche per coloro che la fanno: i politici. Le istituzioni politiche, ma anche il nostro ordinamento democratico sono sempre più spesso messi in discussione dagli evidenti fallimenti delle persone in politica. Scandali, influsso delle lobby, risse e rivalità sono diventati un argomento quotidiano anche nella politica altoatesina.
Cosa ci aspettiamo dalla politica? I politici hanno la colpa di tutto o gli si chiede troppo? La nostra democrazia è in pericolo?
Rosmarie Pamer è sindaca di San Martino in Passiria, uno spirito critico nella SVP e non ha paura di chiamare le cose con il loro nome. 
Zeno Oberkofler è uno dei responsabili del movimento “Fridays for Future” in Alto Adige e avanza richieste chiare ai politici.

28.11.2022

Claudia Plaikner e Lorenz Leitgeb
Hotspot Dolomiti?
L’equilibrio tra l’eccesso di turismo, ubriacatura olimpica e il patrimonio naturale

Se un tempo lo spazio naturale nelle regioni montane era soprattutto un luogo di ritiro, oggi è diventato in molti luoghi uno spazio per il tempo libero, spesso massicciamente sfruttato, soprattutto nelle Dolomiti. Mentre i politici e altri decisori usano spesso il termine sostenibilità, sentiamo parlare giorno dopo giorno di nuovi mega-eventi e di sogni infrastrutturali.
Soprattutto, si aspettano miracoli dai grandi eventi e dalle Olimpiadi, con strutture e progetti che secondo ecologisti, climatologi e persone lungimiranti accelerano invece il cambiamento climatico.  C’è un modo per conciliare gli interessi contrastanti in questa situazione, o abbiamo bisogno di un ripensamento radicale?
Claudia Plaikner è la presidente del Heimatpflegeverband, associazione altoatesina per la conservazione del patrimonio culturale, e vede con occhio molto critico il crescente sfruttamento degli spazi naturali da parte di operatori economici e grandi eventi nelle Alpi.
Lorenz Leitgeb è presidente del Comitato organizzativo della Coppa del Mondo di Biathlon e come tale conosce le esigenze e gli effetti dei grandi eventi sulla regione e sulle persone che vi abitano, e dice: “Ben vengano i Giochi Olimpici”.

19.01.2023

Daniela Prugger e Kurt Gritsch
Putin, Selenskyj, noi. E gli altri. 
Che ruolo ha l’Europa?

Ci eravamo messi così a nostro agio nell’Europa del dopoguerra. In questa regione esemplare del mondo, dove i figli e le figlie di coloro che in passato si erano sparati addosso stavano plasmando il futuro. E poi è caduto il muro di Berlino!
La disintegrazione della vicina Jugoslavia e le conseguenti guerre nei Balcani hanno portato disillusione. E ora una nuova guerra sta infuriando nelle immediate vicinanze, che sta indurendo i fronti geopolitici e potrebbe rapidamente andare fuori controllo. E noi forniamo armi e abbiamo bisogno di gas…
Daniela Prugger vive i fatti da vicino, la giornalista di Valdaora vive a Kyïv in Ucraina da tre anni e riferisce dalla zona di guerra per diversi media. Tra l’altro, i suoi fondati contributi si possono ascoltare anche su RAI Alto Adige.
Kurt Gritsch è filosofo, storico e scienziato dei media e si occupa intensamente di ricerca sui conflitti. Con il suo aiuto vogliamo comprendere la situazione geopolitica di partenza e le dinamiche di sviluppo dei conflitti nell’Europa orientale.

16.02.2023

Yvonne Peruzzi e Davide Brocchi
Povertà nonostante il lavoro. E i ricchi diventano più ricchi.
La sostenibilità è possibile senza giustizia sociale?

Il cambiamento non sta arrivando, siamo già nel bel mezzo di esso. La lotta per la distribuzione sta arrivando al culmine, l’ingiustizia globale si sta intensificando, i ricchi stanno diventando sempre più ricchi, la classe media è intrappolata in una pericolosa spirale negativa. E anche nel nostro Paese il lavoro non è più una garanzia di sostentamento. Come riusciamo a raggiungere l’equilibrio necessario?
Yvonne Peruzzi è una sindacalista che si confronta quotidianamente con le sfide e le prospettive del lavoro dipendente. Come membro del Consiglio generale di FeLSA CISL, conosce le nuove forme di lavoro che tentano di indebolire le conquiste sociali degli ultimi decenni.
Davide Brocchi è sociologo, ricercatore culturale e pubblicista, convinto che non ci sia sostenibilità senza giustizia sociale. Promuove una trasformazione che plasmi attivamente il cambiamento – disegnandolo – al fine di evitare il disastro.

Questa serata di dialogo è organizzata insieme all’organizzazione giovanile della SGB-CISL.