L’UFO e Zigori LAB hanno sviluppato la formula per il ciclo “start.klar.”, partito nell’autunno 2015. Con queste manifestazioni ed iniziative l’UFO intende fornire un contributo per rafforzare la cultura dell’incontro, del dibattito e del conflitto costruttivo.

Il club riprende temi attuali, organizza incontri e dibattiti, preparati e moderati da Markus Lobis. Anche questa volta le serate di dibattito avvengono in collaborazione con il KVW Val Pusteria.

Nella scorsa edizione del ciclo start.klar. ci siamo occupati intensamente del cambiamento in tutti gli ambiti della vita. Abbiamo riconosciuto che nulla è permanente, ad eccezione del cambiamento, e che come persone dovremmo renderci capaci di plasmare questo cambiamento in base a convinzioni e valori comuni.
Tutto è in movimento, il vecchio resiste, il nuovo comincia a prendere forma, anche se è ancora difficile capire in che direzione si svilupperanno i nostri sistemi e contesti globalizzati. Quanto margine di manovra abbiamo? Pilotiamo o siamo pilotati?

Info & Links:
Le serate di dialogo si tengono nella sala dell’UFO. l’ingresso alle manifestazioni è libero, ma é gradita la prenotazione: www.ufobruneck.it
Le manifestazioni sono tenute in lingua tedesca. Naturalmente il pubblico può intervenire, porre domande e fare proposte anche in lingua italiana.

Inoltre le manifestazioni sono offerte in streaming dal vivo. Per il Live-Stream non è richiesta prenotazione o password.

>>> LIVE-STREAM dall`UFO di Brunico:
www.salto.bz
www.facebook.com/UFObruneck

www.ufobruneck.it, info@ufobruneck.it, 0474-555770

25.10.2023

Sigrun Falkensteiner & Hans Karl Peterlini
La scuola oggi
Tra pretese ed esigenze formative

La scuola è un pilastro istituzionale della nostra società e deve far fronte a una grande varietà di richieste. I genitori la vedono non solo come un’istituzione educativa, ma anche come struttura di assistenza. Gli stakeholder dell’economia e della società avanzano le loro pretese e anche i politici vedono la scuola come uno dei loro campi di attività principali.Il nostro sistema scolastico è ancora al passo con i tempi? Come può la scuola rispondere al cambiamento globale che ha investito il nostro pianeta e tutti i nostri sistemi di equilibrio e regolazione? Quali approcci pedagogici possono dare alle generazioni future sostegno, orientamento e forza creativa?
Sigrun Falkensteiner è intendente scolastica per le scuole di lingua tedesca della provincia.
Hans Karl Peterlini è stato giornalista, pubblicista e autore di libri, poi ha intrapreso la carriera accademica, è professore presso la Facoltà di Scienze della Cultura e dell’Educazione dell’Università di Klagenfurt e attualmente ne è preside vicario.

13.12.2023

Melisa Erkurt e Leon Pergjoka
Integrazione, inclusione, società parallele
Il cammino verso la società di domani

Nel 2020, nel mondo c’erano circa 280 milioni di migranti internazionali. In un mondo in cui le merci e i capitali si muovono liberamente, si fanno sempre più forti le richieste di maggiori confini per le persone. Ai modelli aperti di società si oppongono concezioni autoritarie e identitarie di società, i politici sfruttano l’attrito che nasce dall’incontro tra culture per ottenere potere.
Stiamo vivendo lo “scontro di civiltà” (Samuel P. Huntington) o le società orientate al futuro si dimostreranno capaci di inclusione? Dove corre il confine tra capacità di futuro e distruzione? Chi definisce cosa è “normale”?
Melisa Erkurt: con il suo libro “Generation haram” e il suo lavoro giornalistico per “Magazin biber”, “Falter”, “taz” e ORF, Melisa Erkurt si è concentrata sugli alunni con background migratorio e conosce questa interfaccia di integrazione per esperienza personale.
Leon Pergjoka è arrivato dal Kosovo in Valle Aurina da bambino, ha poi studiato sociologia, oggi lavora nella scuola ed è, tra l’altro, presidente della consulta per l’integrazione e la migrazione di Brunico.

17.01.2024

Marc Zebisch & Klaus Unterweger
Conseguenze del clima in Alto Adige
Come affrontarle?

Le conseguenze del cambiamento climatico, ormai percepibili empiricamente, stanno per colpirci in pieno. Mentre alcuni continuano a chiudere gli occhi o a fare greenwashing, i ghiacciai si stanno riducendo, i fenomeni meteorologici si stanno modificando e si sente parlare sempre più spesso di problemi di approvvigionamento idrico, anche in Alto Adige. Le foreste bruciano ovunque e le persone volano in giro per il mondo come mai prima d’ora.
Abbiamo presenti le sfide del cambiamento climatico? Cosa stiamo facendo concretamente? Possiamo sperare che alla fine le cose non si metteranno poi così male? Ne parliamo con due esperti che possono darci risposte qualificate. 
Marc Zebisch ha conseguito il dottorato presso l’Istituto di Potsdam per la ricerca sull’impatto climatico e il politecnico di Berlino, oggi dirige il Center for Climate Change and Transformation presso l’EURAC. Tiene d’occhio gli impatti climatici con l’occhio sobrio dello scienziato.
Klaus Unterweger è il direttore dell’Agenzia per la Protezione civile ed è il primo interlocutore quando si tratta di identificare le sfide e le minacce nel campo della protezione civile in Alto Adige e di contenerne le conseguenze.

14.02.2024

Karoline Irschara e Boris von Heesen
Quanto costano gli uomini
Le molteplici sfaccettature del patriarcato

Quando parliamo di patriarcato, di solito mentalmente torniamo indietro di qualche secolo. Eppure gli aspetti e gli effetti negativi del patriarcato sono onnipresenti. Il dibattito sul gendering nell’uso del linguaggio può servire come piccolo esempio.
Perché gli uomini dominano le “statistiche dell’abisso” (Boris von Heesen)? Quanto influenzano la nostra società i vecchi modelli di ruolo? E cosa c’entra il linguaggio?
Karoline Irschara è una linguista specializzata in linguistica dei corpora, linguistica di genere e comunicazione medica e lavora intensamente sulle analisi linguistiche di genere.
Boris von Heesen è economista, ricercatore di mercato e consulente maschile. Nel maggio 2022 ha pubblicato il libro “Quanto costano gli uomini. L’alto prezzo del patriarcato”.